DIRITTO DI RECESSO
DIRITTO DI RECESSO (PER I CLIENTI CONSUMATORI)
1. Ai sensi e nei limiti di cui all’art. 52 e ss. del d.lgs. 206/05, il Cliente Consumatore ha il diritto di recedere dal Contratto per qualsiasi motivo, senza spiegazioni e senza alcuna penalità, entro quattordici giorni a partire:
- dal giorno in cui il Cliente Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente Consumatore, acquisisce il possesso fisico dei Prodotti;
- nel caso di una pluralità di Prodotti ordinati dal Cliente Consumatore mediante un solo ordine e consegnati separatamente, dal giorno in cui il Cliente Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente Consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene;
nel caso di consegna di un Prodotto costituito da lotti o pezzi multipli, dal giorno in cui il Cliente Consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente Consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo lotto o pezzo.
2. Il diritto di recesso va applicato al Prodotto acquistato nella sua interezza; non è possibile esercitare il diritto di recesso solamente su parte del Prodotto (es. sedili o piani di tavolo).
3. Prima della scadenza del periodo di recesso, il Cliente Consumatore informa il Venditore della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal Contratto utilizzando il modulo tipo di recesso che si trova alla fine delle presenti condizioni generali di vendita oppure presentando una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal Contratto (da inviarsi tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno anticipata via e-mail all’indirizzo servizioclienti@progettoverde.shop.
4. La comunicazione di recesso dovrà specificare la volontà di recedere dall’acquisto, specificando se il recesso è parziale (in caso di acquisto di più articoli) o totale, l’ordine, il numero della ricevuta/fattura, il codice e la quantità dei Prodotti per i quali si intende esercitare il diritto di recesso.
5. A seguito del corretto esercizio del diritto di recesso, il Venditore provvederà a inoltrare al Cliente Consumatore il codice di recesso che dovrà essere indicato dal Cliente Consumatore al momento della restituzione del Prodotto.
6. Il Cliente Consumatore non può esercitare il diritto di recesso in caso di:
- contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del Cliente Consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del Contratto da parte del Venditore;
- fornitura di Prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
- la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna.
7. Il Venditore rimborserà tutti i pagamenti ricevuti dal Cliente Consumatore senza indebito ritardo. Il Venditore è autorizzato a trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i Prodotti oppure finché il Cliente Consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i Prodotti, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
8. Il Venditore eseguirà il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dal Cliente Consumatore per la transazione iniziale.
9. Le spese di restituzione saranno a carico del Cliente Consumatore che sceglierà autonomamente anche il corriere e la modalità di spedizione del materiale.
10. I Prodotti dovranno essere restituiti al Venditore tramite corriere incaricato dal Cliente Consumatore, integri nella confezione originale adeguatamente sigillata, completi in tutte le parti (compresi imballo, protezioni interne, protezioni esterne, pallet in legno ed eventuale documentazione e dotazione accessoria: manuali, attrezzature montaggio, etc..)
11. Il Venditore respingerà qualsiasi Prodotto non imballato, mancante della confezione esterna e/o dell’imballo interno originale, ovvero di elementi integranti del Prodotto (accessori, viti, etc.) o comunque restituito con modalità diverse da quelle sopra specificate, così come i Prodotti per i quali non siano state integralmente già pagate dal Cliente Consumatore le spese di restituzione, ovvero nel caso in cui non siano state rispettate le altre modalità e i tempi previsti dal d.lgs. 206/05 per l’esercizio del recesso.
12. Il Cliente Consumatore è, comunque, responsabile della diminuzione del valore dei Prodotti risultante da una loro manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei Prodotti stessi.
13. Salvi i limiti inderogabili di legge, sono esclusi dal rimborso a seguito di recesso i costi di consegna supplementari se il Cliente Consumatore aveva specificamente richiesto una modalità di consegna non convenzionale più costosa rispetto a quella base, nonché gli eventuali costi opzionali di consegna al piano.